Tutti i lavori cantieristici prima di poter essere avviati hanno bisogno di un periodo più o meno lungo di progettazione e preparazione tecnica per scegliere gli interventi e le modalità con cui effettuarli. Per rendere questa prima fase più veloce e snella negli ultimi anni si è iniziato ad utilizzare la tecnologia con la progettazione del layout del cantiere edile.
Quando parliamo di progettazione del layout del cantiere edile dobbiamo sapere che si tratta di un documento fondamentale per l’avvio dei lavori cantieristici senza il quale non è possibile procedere alla fase manuale. Grazie a questo documento, infatti, sarà possibile individuare eventuali punti critici all’interno del cantiere come, ad esempio, eventuali rischi all’interno dell’area di lavoro.
Questo documento permette quindi l’organizzazione del cantiere edile perché contiene tutta la documentazione tecnica necessaria per lo svolgimento dei lavori. Osservando il rendering della planimetria di cantiere si potranno effettuare valutazioni più efficaci per tutti gli aspetti della vita del cantiere: questo documento, infatti, deve essere costantemente aggiornato e tenere il passo dell’avanzamento dei lavori. Al suo interno vengono segnalati tutte le azioni che dovranno essere svolte dagli operai e dai lavoratori che effettuano azioni all’interno del cantiere:
- verranno segnalati ed evidenziati i percorsi che dovranno effettuare gli operai e le macchine;
- dovranno essere indicate le posizioni delle baracche di cantiere;
- devono essere incluse le vie di accesso;
- le aree destinate al carico e allo scarico delle merci;
- l’area di parcheggio di servizio;
- le recinzioni necessarie a delimitare l’area adibita ai lavori cantieristici;
- la collocazione dell’infermeria;
- la disposizione degli impianti elettrici;
- il numero di servizi igienici presenti nell’area;
- le aree adibite a scavi;
- le aree per le installazioni delle attrezzature necessari per i diversi lavori che dovranno essere effettuati all’interno dei cantieri.
Come abbiamo visto, dunque, il layout del cantiere edile è fondamentale per la progettazione, la costruzione e la realizzazione della zona di lavoro. Questo documento deve essere firmato dal coordinatore per la sicurezza, figura onnipresente all’interno di un cantiere edile, che inoltre deve anche assicurarsi che le direttive indicate vengano poi rispettate.
Tutte le informazioni e le indicazioni contenute all’interno del layout devono essere ben chiare e comprensibili per tutti, devono essere utilizzati simboli e segnali semplici da decifrare per evitare incomprensioni e, di conseguenza, l’aumento del rischio di incidenti. Vanno inoltre ben segnalate e differenziate le aree di lavoro e le aree del personale per poter gestire al meglio le attività da svolgere.
La progettazione del layout del cantiere edile fa parte del processo di evoluzione e di digitalizzazione del cantiere edile e, per farlo, è necessario l’utilizzo di strumenti e software d’avanguardia che consentono ai professionisti coinvolti di raccogliere tutte le informazioni relative al processo realizzativo dell’opera e di generare un unico modello digitale. Per definire questo complesso sistema viene utilizzato l’acronimo BIM (Building Information Modeling) che fa riferimento alla rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto e di cui abbiamo già parlato qui.
Noi di Sitech siamo da anni un’azienda leader nel settore cantieristico e della sua digitalizzazione. Contattaci per saperne di più e per farti aiutare dai nostri esperti nella scelta di ciò di cui hai bisogno!